Svarnet Dream è una performance realizzata il 12 settembre 2003 partita dal quartiere dell'Isolotto a Firenze e conclusasi in Via delle Segherie a Prato, in occasione della manifestazione Viaggio nell’interpretazione della città. Segherie Ad Arte: Una Via Della Città, a cura di Dryphoto Arte Contemporanea e Commissione Istruzione e Cultura della Circoscrizione di Prato Centro.
Svarnet Dream ha coinvolto nella sua realizzazione circa quaranta persone fra musicisti, artisti, attori, vicini, parenti vecchi e nuovi, assieme a tutti coloro che se ne sono ritrovati parte con gli sposi, il prete, gli invitati, la banda, gli abitanti del luogo, i passanti, i passeggeri casuali, e la città.
Svarnet Dream è un matrimonio a tutti gli effetti senza un vero sposalizio: si veste della convenzione condivisa del rito del matrimonio, sperimentando la potenza del suo codice condiviso per scardinare altri codici abituali, codici spaziali, urbani, relazionali e dell'abitare, in un'utopia realizzata che mette insieme una riappropriazione ludica dell'urbano tramite corpi codificati in ruoli condivisi, ma liberi per questo di un'eccedenza enorme di creazione, movimento, e relazione che il ruolo condiviso non può controllare.
Il gruppo dei convitati si prepara in un quartiere di Firenze, i vicini di casa li salutano commossi; il gruppo diventa corteo straordinario e ordinario di macchine, clacson, e fiori che attraversa la città e l'autostrada sino al luogo in cui il matrimonio é celebrato e festeggiato.
Camminare sul limite della definizione è una nuova lingua nella lingua di sempre in cui il codice stesso porta nuovo sguardo, nuova esperienza. La definizione lascia il suo oggetto e si guarda, ride, deborda, cade.